Buon 2025 da infigures

Infigures augura a tuttə un felice anno nuovo.

Ma cogliamo l’occasione per parlare di un simpatico trucco per il calcolo mentale che non tutti conoscono: come calcolare al volo il quadrato di un numero!

Calcolare il quadrato di un numero che finisce per 5 è semplicissimo. Prendiamo ad esempio 45^2.

  1. Osserva la cifra prima del 5. In questo caso 4
  2. Moltiplica questa cifra per il numero successivo (4+1). In questo caso 4 x 5=20
  3. Aggiungi 25 alla fine del numero. Scrivendo tutto insieme, otteniamo 20 25.

Proviamo con un altro esempio 65^2. Abbiamo 6 x (6+1) = 42 a cui andiamo ad aggiungere 25 alla fine. Quindi il risultato sarà 4225. Facile, vero? 🎉

Questo trucco è perfetto per stupire i tuoi amici, velocizzare i calcoli mentali durante test o quiz, e migliorare la tua confidenza con la matematica. Con un po’ di pratica, diventerà naturale come fare 2 + 2!

Questo metodo è un caso particolare di una tecnica più generale che permette di fare calcoli a mente ancora più sorprendenti come ad esempio 91*99 oppure 63*67. Se sei d’accordo ne parliamo in un prossimo articolo su infigures.

Lo troverai sotto il tag Calcolo mentale e nella categoria Calcoli. Stay tuned.

Contare è un gioco da bambini

Contare sulle dita di una mano è un’attività semplicissima che i bambini apprendono fin dai primi anni di età. Solitamente però ci limitiamo a contare fino a 5 quando invece possiamo fare molto di più. Esiste infatti un modo più efficace che permette di arrivare a contare fino a 10 con una sola mano e fino a 100 con due mani (una mano per le unità e una per le decine). Il metodo è descritto nell’immagine qui sotto.

In questo metodo il pollice vale un +5 rispetto alle dita che sono alzate. Per esempio avere alzati indice, medio e pollice, non sta a indicare 3 (3 dita) ma piuttosto 7 (2+5). Immaginate quanto molto più interessanti sarebbero le partite di “morra” con questo sistema.

Questo metodo è alla base del funzionamento dell’abaco cinese (suanpan) e l’abaco giapponese (soroban).

Uno strumento potentissimo per calcolare addizioni e sottrazioni e i più esperti anche moltiplicazioni e divisioni. Se non avete mai visto all’opera ecco un esempio:

E con un po’ di esercizio è possibile simulare queste operazioni a mente:

Il funzionamento dell’abaco cinese/giapponese si basa sul sistema numerico a base 5 (ovvero il sistema numerico che prevede come cifre possibili solo 0, 1, 2, 3 e 4). Tornando ai nostri conti con le dita della mano, in verità potremmo riuscire a contare fino a 32 utilizzando un sistema numerico binario (quello utilizzato dal PC dove le uniche cifre disponibili sono 0 e 1).

In questo caso, a ogni dito viene associato un numero (una potenza del 2) e il numero risultante è la somma delle dita alzate. A differenza del primo metodo proposto questo è sicuramente meno pratico.